
Scusate l'immagine fortina, ma non sto bene.
Non sto bene perchè Vista mi ha provocato la nausea.
Mi ha provocato la nausea e non mi era mai venuta, nemmeno programmando un metodo Java per discendere in maniera ricorsiva gli alberi Dom di XML.
Ma torniamo a Vista e a
paperinoPaperino viene continuamente attaccato per la sua posizione neutral-pro Vista, che viene vista dagli utenti del suo blog di cui sopra come posizione parziale e molto promicrosoft.
Allora anch'io, da buon basher quale sono, ho cominciato a insultarlo.
E lui, pazientemente, ha spiegato di guardare anche gli altri sistemi operativi che hanno dei problemi, Linux e MacOSX ad esempio. E che Vista ha molti meno problemi e funziona meglio di tutti gli altri Windows.
Allroa mi sono quasi convinto anch'io, anche se uso solo win xp, linux, macosx, solaris e openbsd. Vista non avevo ancora avuto l'occasione di usarlo personalmente o sul pc di qualcun'altro.
In un ristretto ambito temporale sono arrivati alcuni pc con vista da "sistemare".
Parliamo allora della mia esperienza con Vista.
Se c'era tanto clamore su Vista, un motivo ci sarà, o no?
Eccome se c'è il motivo, eccome.
Ieri: non sono riuscito ad installare Autocad Architecture 2008 su Vista Home Premium, nonostante il pc fosse di tutto rispetto e Autocad, che ci crediate o no, originale.
Il famigerato errore 1603, non si riesce ad accedere alla gestione di sql server (o la versione lite, non ricordo bene), quindi non si riesce ad usare il motore database come repository per i dati di autocad. Quindi il programma non si installa. Fine del discorso. Assistenza Microsoft: il nulla. Assistenza Autodesk: il nulla. Sensazione del cliente: come un fastidio peri-anale, come una sensazione di essere penetrati. Non so.
Oggi: Vista + Autocad 2007. Errore 1606. Errore nella locazione di rete o qualcosa di simile (ah che bello!) . Per risolverlo bisogna andare in un sito che non è propriamente di supporto autodesk o microsoft, bisogna andare su
p2pforum.it per vedere che un certo giamp19, di cui ora venero l'esistenza come una madonnina voodoo nell'armadietto, indica come modificando certe chiavi di registro l'installer vada a leggere correttamente i path.
A prescindere che se becco quella testa di .... che modifica il registro mettendoci nella chiave di path "LocalApp" il valore C:\Utenti\Username\MACROMEDIA.ENGINEER\...
Macromedia engineer cosa? Cosa stai dicendo? NOn esiste un utente così, macromedia mi hai cotto dai tempi del macrovision, smettila, suicidati, terminati, eluditi, sotterrati. Ma possibile?
comunque, anche questa è risolta.
Oggi 2: photoshop su windows vista business. bisogna usare questo allegro comando:
si apre un terminale da amministratore e si digita "regsvr32 jscript.dll"
Se questa non è la temutissima riga di comando che gli utenti windows volevano non più vedere...
Oggi 3: office 2003 non va. Si blocca. Non dice che errore ha causato, quello sarebbe troppo.Basta solo dirti "word ha smesso di funzionare. Ricerca di una soluzione" DING! " Non ho trovato nessuna soluzione"... povero utente, cosa ne vuoi sapere tu, lascia che io cerchi una soluzione per te...ecco la soluzione è: non ho trovato una soluzione.
E office 2003 non va. Installo openoffice, funziona, arrivederci al secchio. Mentre microsoft afferma che
office 2003 supporta pienamente Vista. Ah dimenticavo, la genialata è che il sito dove si guarda la compatibilità dei programmi con vista può essere visto solo con Internet Explorer. Certo, lo standard html e xml e css e javascript per fare una pagina che è un elenco non bastava....Su quella pagina non c'è nemmeno l'ordinamento per colonna, a cosa c@zz#@ servirà avere internet explorer? Mah....
Smettiamola con questa storia di Vista di qua, Vista di là, Vista di su Vista di giù.
L'unico modo per poterlo giudicare, anche ciecamente, anche in base ai pochi applicativi che una persona può utilizzare, è installarlo e usarlo.
A me , purtroppo, è capitato quattro volte in due giorni.
E non so se è colpa di Vista o di Microsoft o di Bill Gates in persona.
Ma ora non sto bene, ho la nausea.